Il male sotto al piede, in particolare nella zona tra le dita, è un sintomo che può essere associato a diverse condizioni, ma una delle cause meno conosciute e spesso diagnosticata in ritardo è il Neuroma di Morton. Questa patologia, caratterizzata dall’ispessimento del tessuto fibroso attorno a un nervo interdigitale, provoca dolore e disagio che possono essere confusi con altre problematiche del piede.
In questo articolo esploreremo cause, sintomi e trattamenti del Neuroma di Morton, aiutandoti a comprendere se il tuo dolore sotto al piede potrebbe essere attribuito a questa condizione.
Cos’è il Neuroma di Morton?
Il Neuroma di Morton è una formazione di tessuto fibroso all’interno del nervo interdigitale, che ne aumenta il volume. Questo ispessimento, situato generalmente nel secondo spazio interdigitale (tra il terzo e il quarto dito), viene intrappolato tra le teste dei metatarsi, provocando una compressione del nervo. La sintomatologia è causata proprio da questa pressione, simile a ciò che avviene in una sciatica, ma localizzata nel piede.
Cause, sintomi e diagnosi
La fascite plantare, invece, è un’infiammazione dell’aponeurosi plantare, la fascia di tessuto connettivo che supporta l’arco del piede. A differenza della spina calcaneale, il dolore è localizzato all’inizio della volta plantare, più che sul tallone stesso.
Il Neuroma di Morton si sviluppa a seguito di una combinazione di fattori:
- Compressione orizzontale: spesso dovuta a calzature strette che schiacciano i metatarsi tra loro.
- Ipercarico verticale: l’eccessiva pressione sul piede, ad esempio durante la camminata o la corsa, crea un effetto “tra incudine e martello” sulla zona interessata.
- Predisposizione individuale: non tutte le persone che indossano scarpe strette sviluppano il neuroma; una conformazione anatomica predisponente può favorirne l’insorgenza.
Sintomi principali
Chi soffre di Neuroma di Morton può sperimentare:
- Dolore localizzato sotto il piede, spesso descritto come una sensazione di bruciore o un pizzicore.
- Sensazione di corpo estraneo: come se ci fosse un sassolino nella scarpa.
- Formicolio o intorpidimento delle dita del piede.
- Il dolore peggiora indossando scarpe strette o dopo attività fisiche prolungate e si allevia rimuovendo le calzature.
Diagnosi del Neuroma di Morton
Diagnosticare il Neuroma di Morton può essere complesso perché:
- Gli esami strumentali (come ecografie o risonanze magnetiche) devono individuare ispessimenti di pochi millimetri, il che può risultare difficile.
- Il test di Mulder, eseguito manualmente, è il più efficace: il medico comprime lateralmente il piede cercando di ricreare il dolore e, in alcuni casi, di percepire un “click” caratteristico associato alla patologia.
Una diagnosi errata può portare a confondere il Neuroma di Morton con una semplice metatarsalgia, causando fallimenti terapeutici.
Trattamento del Neuroma di Morton
Approcci conservativi
Nella maggior parte dei casi, la condizione può essere gestita senza intervento chirurgico, utilizzando:
- Plantari personalizzati: progettati per ridistribuire il peso e ridurre la pressione sull’area interessata.
- Scarpe comode: con pianta larga e suole ammortizzate, ideali per ridurre la compressione durante la fase acuta.
- Modifica delle abitudini: evitare scarpe strette o tacchi alti durante il trattamento.
Intervento chirurgico
Se i trattamenti conservativi non portano risultati dopo alcuni mesi, si può considerare l’intervento chirurgico.
- L’accesso preferibile è dalla parte superiore del piede per evitare cicatrici ispessite (cheloidi) sulla pianta, che possono causare fastidi e dolori.
Prevenzione del Neuroma di Morton
Prevenire il Neuroma di Morton è possibile adottando semplici accorgimenti:
- Indossa scarpe comode: evita modelli stretti o con punta affusolata, specialmente per lunghe camminate o al lavoro.
- Fai attenzione ai sintomi iniziali: un dolore lieve sotto il piede può essere il primo segnale della condizione.
- Consulta un podologo: un controllo periodico può aiutarti a riconoscere eventuali problemi precocemente.
Se ti capita di avvertire male sotto al piede, specialmente tra le dita, non esitare a contattere un professionista. Una diagnosi tempestiva e il trattamento adeguato, come l’uso di plantari e scarpe comode, possono alleviare i sintomi e prevenire complicazioni. Non ignorare i segnali del tuo corpo: il benessere del piede è essenziale per mantenere elevata la qualità della vita.