Perché una patologia così comune, di stretta competenza podologica, prende il nome da un uccello di cui pochi conoscono l’aspetto? L’occhio di pernice, noto scientificamente come tiloma interdigitale, è una particolare callosità che si forma tra le dita del piede, spesso tra il quarto e il quinto dito. Sebbene il nome sembri curioso, deriva dalla somiglianza tra la concentricità di questa lesione e l’aspetto dell’occhio di una pernice.

Come riconoscere l’occhio di pernice

L’occhio di pernice si presenta con caratteristiche distintive:

  • Contorno bianco concentrico: spesso costituito da pelle macerata (di consistenza molle).
  • Centro rosso e infiammato: la parte dolorosa e più dura, che può contenere una “radice” profonda.

Questa lesione è generalmente causata dallo sfregamento o dalla pressione tra le dita del piede, in particolare quando lo spazio tra di esse è ridotto a causa della conformazione del piede o di calzature inadeguate.

Cause principali 

Il tiloma interdigitale si sviluppa quando le dita dei piedi si sfregano tra loro in spazi ristretti, generando una pressione eccessiva. Le principali cause includono:

  1. Conformazione anatomica: dita ravvicinate o deformità come l’alluce valgo.
  2. Calzature inadeguate: scarpe strette o con punta troppo affusolata.
  3. Umidità: condizioni che favoriscono la macerazione della pelle negli spazi interdigitali.

Se non trattato, l’occhio di pernice può peggiorare, causando dolore intenso e, nei casi più gravi, infezioni che richiedono interventi più complessi.

Sintomi dell’occhio di pernice

I sintomi tipici includono:

  • Dolore localizzato tra le dita, soprattutto durante la deambulazione.
  • Sensazione di fastidio costante, anche a riposo.
  • Aspetto concentrico della lesione, con una parte centrale infiammata.
  • Possibile presenza di vesciche o segni di infezione nei casi più avanzati.

Trattamento e prevenzione del tiloma interdigitale

La terapia di elezione per l’occhio di pernice è il trattamento podologico. Il podologo:

  1. Rimuove la callosità: pulisce accuratamente la zona per alleviare il dolore immediato.
  2. Identifica la causa: analizza la conformazione del piede e le calzature utilizzate.
  3. Previene il ritorno della lesione: propone soluzioni preventive, come plantari personalizzati o consigli su calzature adeguate.

Come prevenire l’occhio di pernice

Per ridurre al minimo il rischio di sviluppare un occhio di pernice, segui queste semplici regole:

  • Scegli scarpe comode: opta per calzature con punta ampia e materiale traspirante.
  • Mantieni i piedi asciutti: evita l’eccessiva umidità tra le dita.
  • Consulta un podologo regolarmente: controlli periodici aiutano a prevenire problemi futuri.
  • Utilizza separatori interdigitali: possono ridurre lo sfregamento tra le dita.

Consigli generali per scegliere le scarpe per passeggiate

Indipendentemente dal tipo di passeggiata, ecco alcune regole d’oro:

  1. Prova le scarpe nel pomeriggio: i piedi tendono a gonfiarsi durante il giorno, e questo ti aiuterà a scegliere la taglia giusta.
  2. Considera l’attività specifica: una scarpa comoda per la città potrebbe non essere adatta a terreni irregolari o percorsi montani.
  3. Investi in qualità: una buona scarpa può fare la differenza in termini di comfort e prevenzione di problemi ai piedi.

L’occhio di pernice – o tiloma plantare –  è una condizione comune, spesso sottovalutata, ma che può causare disagi significativi se non trattata adeguatamente. Riconoscere i sintomi precocemente e affidarsi a un podologo per il trattamento è fondamentale per evitare complicazioni. Prevenire questa problematica è possibile scegliendo calzature adeguate e adottando semplici accorgimenti nella cura quotidiana dei piedi.

    Se hai bisogno di me, non esitare a contattarmi

    Visita

    Prenota un appuntamento

    Al blog

    Scopri come “funziona” l’arto inferiore