Una guida semplice da riconoscere

Il piede pronato è una condizione comune che si verifica quando il piede tende a ruotare verso l’interno durante il cammino o la corsa. Sebbene sia normale che una leggera pronazione avvenga per assorbire gli urti, un’eccessiva pronazione può causare squilibri nella postura e problemi muscoloscheletrici a lungo termine. Ma come si può capire se si ha il piede pronato? Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Cosa s’intende per “pronazione del piede”?

La pronazione è il movimento naturale con cui il piede si inclina verso l’interno per ammortizzare il peso corporeo durante il passo. Questo movimento è fondamentale per distribuire uniformemente le forze sul piede e prevenire danni alle articolazioni. Tuttavia, quando il piede pronuncia eccessivamente (iperpronazione), il peso si sposta in modo anomalo sull’arco plantare, creando uno squilibrio che può portare a dolori e patologie.

Se sospetti di avere il piede pronato, puoi prestare attenzione a questi segnali:

  • Usura delle scarpe: controlla la suola delle tue scarpe. Se noti che l’usura è più marcata sul bordo interno rispetto al resto, potrebbe essere un segnale di pronazione.
  • Dolore ai piedi e alle caviglie: l’iperpronazione può causare tensioni muscolari e dolore localizzato alla pianta del piede, al tallone o alla caviglia. Spesso, questo dolore si manifesta dopo lunghe camminate o attività sportive.
  • Postura scorretta: osserva la tua postura allo specchio. Le ginocchia che tendono a ruotare verso l’interno o un arco plantare visibilmente appiattito sono indicatori di una pronazione eccessiva.
  • Sensazione di instabilità: se ti senti instabile quando cammini o corri, potrebbe essere perché il piede non riesce a fornire un supporto adeguato a causa della pronazione.
  • Dolori in altre aree del corpo: l’eccessiva pronazione può influenzare l’intera biomeccanica del corpo, causando dolori alle ginocchia, alle anche o alla schiena.

Per una prima valutazione, puoi provare questi semplici test:

 

  • Impronta del piede bagnato: bagna la pianta del piede e cammina su una superficie liscia, come un foglio di carta o il pavimento. Se l’impronta mostra un arco plantare ridotto o assente, è possibile che tu abbia il piede pronato.
  • Osservazione della camminata: cammina davanti a uno specchio o chiedi a qualcuno di osservarti. Se il piede tende a ruotare verso l’interno durante il passo, potrebbe trattarsi di pronazione.

Trovare il compromesso giusto

Se riconosci alcuni di questi segnali o se hai dolori persistenti, è consigliabile consultare un podologo o un ortopedico. Un professionista può valutare la tua camminata e la postura attraverso un’analisi biomeccanica dettagliata. In molti casi, il trattamento prevede l’uso di plantari correttivi per migliorare la distribuzione del peso sul piede e ridurre i rischi di complicazioni.

Capire se si ha il piede pronato non è complicato, ma richiede un’osservazione attenta e, in alcuni casi, una consulenza specialistica. Prestare attenzione ai segnali del corpo, come l’usura delle scarpe o la presenza di dolori, è il primo passo per prevenire problemi più gravi.

Con una diagnosi precoce e il giusto trattamento, è possibile correggere la pronazione e migliorare il comfort durante ogni passo. Se hai dubbi o hai notato i segnali descritti, non esitare a chiedere aiuto a un professionista: i tuoi piedi ti ringrazieranno!

Se hai bisogno di me, non esitare a contattarmi

Visita

Prenota un appuntamento

Al blog

Scopri come “funziona” l’arto inferiore