Il trekking è un’attività che unisce i benefici fisici a un contatto diretto con la natura. Rafforza il sistema cardiovascolare, potenzia i muscoli, migliora la resistenza e aiuta a ridurre lo stress. Tuttavia, per trarre il massimo da questa esperienza senza incorrere in disagi o infortuni, è essenziale indossare la scarpa da trekking giusta.

In questo articolo vedremo come scegliere la scarpa ideale per le tue escursioni e perché l’uso di plantari su misura può fare la differenza.

Perché scegliere una scarpa da trekking adeguata?

Le scarpe da trekking non sono semplici calzature, ma strumenti indispensabili per affrontare sentieri e terreni accidentati. E no, non è sufficiente sceglierne una resistente. Per evitare difficoltà di deambulazione, sarà necessario prestare attenzione alle seguenti caratteristiche: 

 

  1. Suole resistenti: progettate per resistere all’usura e all’abrasione, garantiscono una presa sicura anche su superfici scivolose.
  2. Supporto per tallone e caviglia: fondamentale per prevenire distorsioni e offrire stabilità durante la camminata.
  3. Ammortizzazione: riduce lo stress su piedi, ginocchia e articolazioni, soprattutto durante lunghe escursioni o su terreni irregolari.
  4. Impermeabilità e traspirabilità: materiali come Gore-Tex mantengono i piedi asciutti e confortevoli in ogni condizione atmosferica.

Dimmi che trekker sei e ti dirò quale scarpa scegliere

La scelta delle calzature ideali dipende principalmente dal tipo di percorso che intendi affrontare. Ecco una guida pratica per orientarti:

 

1. Trekking leggero (sentieri pianeggianti e ben tracciati):

  • Opta per scarpe leggere e flessibili, ideali per camminate brevi o moderate.
  • Preferisci modelli con suole antiscivolo e ammortizzazione moderata.
  • La tomaia può essere meno rigida e più traspirante.

2. Trekking su terreni misti o moderatamente accidentati:

  • Scegli scarpe mid-cut, che offrono un supporto extra alla caviglia senza risultare troppo pesanti.
  • Suole più rigide e con una buona aderenza sono indispensabili per affrontare salite e discese.

3. Trekking in alta montagna o su terreni tecnici:

  • Opta per scarponi da trekking high-cut, che garantiscono massima protezione e stabilità.
  • Suole robuste (preferibilmente Vibram) con tacchetti profondi per una presa sicura.
  • Materiali impermeabili e isolanti per affrontare neve o condizioni climatiche difficili.

L’importanza dei plantari su misura per il trekking

Anche con la scarpa da trekking perfetta, i tuoi piedi potrebbero non ricevere il sostegno di cui hanno bisogno, soprattutto se hai particolari problematiche posturali o ortopediche. Ecco perché è utile utilizzare plantari su misura, realizzati da un podologo professionista.

 

Vantaggi dei plantari su misura:

  1. Sostegno personalizzato: i plantari sono progettati per adattarsi alla forma unica del tuo piede, fornendo un supporto ottimale.
  2. Prevenzione delle lesioni: aiutano a ridurre il rischio di distorsioni, fasciti plantari o dolori articolari.
  3. Correzione posturale: migliorano l’allineamento di piedi, caviglie e ginocchia, prevenendo problemi come iperpronazione o supinazione.
  4. Comfort aumentato: riducono l’affaticamento durante lunghe camminate, migliorando l’equilibrio su terreni accidentati.

Consigli pratici per scegliere la scarpa da trekking ideale

  • Prova prima di acquistare: indossa le scarpe con i calzini da trekking che utilizzi abitualmente e cammina per testarne il comfort.
  • Non lesinare sulla qualità: una scarpa di buona fattura può fare la differenza in termini di sicurezza e comfort.
  • Valuta l’uso di plantari: se hai dubbi sulla tua postura o soffri di dolori ai piedi, rivolgiti a un podologo per una consulenza.

Scegliere la scarpa da trekking giusta è essenziale per garantire sicurezza, comfort e prestazioni ottimali durante le tue escursioni. Ogni dettaglio, dalla tipologia di scarpa ai plantari su misura, può influire sulla qualità della tua esperienza di trekking. Non sottovalutare l’importanza di investire in calzature di qualità e di prenderti cura dei tuoi piedi: sono loro il tuo principale alleato su ogni sentiero.

Se hai bisogno di me, non esitare a contattarmi

Visita

Prenota un appuntamento

Al blog

Scopri come “funziona” l’arto inferiore