Una guida semplice da riconoscere

Le verruche plantari sono una problematica comune che colpisce la pianta dei piedi, causando spesso fastidio e preoccupazione. Ma perché si sviluppano? Come si possono riconoscere? E cosa succede se non vengono trattate? In questo articolo risponderemo a queste domande, fornendoti tutte le informazioni necessarie per affrontare al meglio questa condizione.

Perché vengono le verruche plantari?

Le verruche plantari sono causate da un’infezione virale, in particolare da alcuni ceppi del virus del papilloma umano (HPV). Questo virus entra nella pelle attraverso piccoli tagli, graffi o microtraumi, tipici della pianta del piede, soprattutto se cammini scalzo in ambienti umidi, come piscine, spogliatoi o docce pubbliche.

Alcuni fattori aumentano il rischio di sviluppare le verruche plantari:

  • Ambienti umidi e affollati: Come piscine e palestre, dove il virus trova condizioni ideali per diffondersi.
  • Sistema immunitario debole: Se le difese immunitarie sono compromesse, il corpo fatica a contrastare l’infezione.
  • Pressione costante sul piede: La pianta del piede, soggetta a pressione e sfregamenti, è particolarmente vulnerabile.

    Come si fa a capire se è una verruca plantare?

    Riconoscere una verruca plantare può essere difficile perché a volte si confonde con calli o duroni. Tuttavia, ci sono alcuni segnali caratteristici:

    1. Aspetto ruvido e irregolare: Le verruche plantari si presentano come lesioni rotonde o ovali, con una superficie ruvida e irregolare.
    2. Colore grigiastro o giallastro: Spesso la verruca è di colore diverso rispetto alla pelle circostante.
    3. Punti neri visibili: Questi sono piccoli capillari trombizzati che si trovano all’interno della verruca.
    4. Dolore alla pressione: A differenza di un callo, la verruca fa male se pizzicata o premuta lateralmente.
    5. Crescita verso l’interno: A causa del peso corporeo, le verruche plantari tendono a svilupparsi in profondità, piuttosto che in altezza.

    Cosa succede se non si cura una verruca plantare?

    Ignorare una verruca plantare può portare a complicazioni. Ecco cosa potrebbe accadere:

    1. Espansione della verruca: Senza trattamento, la verruca può crescere e diventare più dolorosa, soprattutto durante la camminata.
    2. Diffusione ad altre aree: Le verruche possono moltiplicarsi, formando un “tappeto” di lesioni (verruche a mosaico).
    3. Contagio ad altre persone: Essendo causata da un virus, la verruca è contagiosa e può diffondersi facilmente in famiglia o in ambienti condivisi.
    4. Complicazioni posturali: Il dolore causato dalla verruca può portarti a modificare il modo di camminare, causando problemi posturali o dolori in altre parti del corpo.
    5. Infezioni secondarie: Una verruca non trattata può essere soggetta a infezioni batteriche, soprattutto se la pelle si rompe.

    Le verruche plantari sono fastidiose, ma con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato è possibile eliminarle efficacemente. Per prevenirle, evita di camminare scalzo in ambienti umidi e cura eventuali ferite ai piedi.

    Se sospetti di avere una verruca, non aspettare: consulta un professionista per evitare che si espanda o causi complicazioni. Ricorda, prendersi cura dei propri piedi è il primo passo verso un benessere generale!

      Se hai bisogno di me, non esitare a contattarmi

      Visita

      Prenota un appuntamento

      Al blog

      Scopri come “funziona” l’arto inferiore